Recupero di vetro e classificazione di fritte ceramiche con Virto-Cuccolini

In quanto produttore di vagli e setacci industriali, Virto-Cuccolini ha la possibilità di percorrere in più punti le filiere che riciclano prodotti di valore, come in questo caso il vetro. Facciamo insieme questo percorso!

 

Il vetro è da sempre un materiale recuperabile al 100%. I frammenti di vetro dopo la frantumazione possono essere immessi nuovamente nel ciclo di produzione per dar vita a nuovi oggetti.

 

I più recenti sviluppi nel mercato del vetro richiedono sempre maggiore attenzione alla separazione dei frammenti, in modo da poter individuare per granulometria i materiali di maggior pregio o interesse tecnico.

Una parte di questi frammenti viene anche rivenduta all’industria ceramica per la preparazione delle materie prime. Le particelle di vetro vengono trattate per formare graniglia o fritta ceramica con parametri di granulometria – ovvero le dimensioni delle particelle di prodotto – di fondamentale importanza per determinare la miglior composizione possibile ed ottenere un prodotto finale (piastrelle, stoviglie) con le caratteristiche tecniche e decorative desiderate.

Anche in questo caso Virto-Cuccolini, con il vaglio a nutazione T-Line, è in grado di classificare efficacemente le graniglie secondo le loro dimensioni, supportando così i propri clienti di questo settore nel creare prodotti diversi ed efficientemente suddivisi secondo le dimensioni desiderate.

Qui a fianco un esempio di un nostro tumbler installato in Italia.

È questo l’obiettivo anche dei nostri vagli multi-frequenza X-Line, che già da tempo sono impiegati nell’industria di riciclo del vetro per estrarne le parti di maggior valore per un settore sempre più esigente.

Nella foto qui a fianco, potete vedere un nostro X-Line installato presso una azienda italiana di riciclaggio vetro.

Volete approfondire come possiamo esservi utili nel ciclo di riutilizzo del vetro? Contattateci per maggiori informazioni!




    I agree the terms and conditions
    I'd like to subscribe your newsletterRead more